|
|
LAGHI
Il nord-est del Piemonte è una terra di laghi sospesi tra colline e montagne: un’unione particolarmente gustosa per chi è in cerca di sapori insoliti e affascinanti. Nello stesso menù puoi degustare un pesce di lago, un vino DOCG delle colline, una toma di montagna: un’esperienza che capita in pochi posti al mondo.
Queste terre hanno conservato ricette e usanze gastronomiche antichissime, tipiche di una cultura contadina di montagna. Ad esempio il tapulone, fatto con carne d’asino tritata col coltello, cotta nel vino e con abbondanti spezie. Una volta era il brasato dei poveri, oggi è un piatto di alta cucina etnica. Oppure la rarissima Mortadella della Val d’Ossola (presidio SlowFood), un insaccato di carne di suino, fegato e vin brulé. E sempre in tema di salumi originalissimi, da provare il Violino di Capra della Val Vigezzo. Tutto quanto accompagnato da una buona bottiglia di Ghemme o di Gattinara, i DOCG da vitigno Nebbiolo.

I PROFUMI E IL FASCINO DEI LAGHI |
|
Descrizione giorno 1:
MILANO MALPENSA / LAGO MAGGIORE. Arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa e trasferimento in un hotel sulle rive del lago Maggiore. Cena e pernottament... |
Elegante ritiro sul Lago Maggiore |
|
Il Lago Maggiore, si snoda maestosamente tra le regioni di Piemonte e Lombardia e comprende le mitiche Isole Borromee. La vostra casa per quattro notti è una magnifica villa... |
|
1
Risultati di ricerca da 1
a 2
di 2
risultati totali
|
|
|